Carrozze Bz 36000 ex Croce Rossa
Bz 36111 e Bz 36484

Le carrozze di questa serie furono
realizzate tra il 1931 ed 1939 in 1300 unità, costituendo il
gruppo più numeroso nel parco FS, superato solo negli anni ’70
dalle carrozze tipo X. Furono progettate dal Servizio Materiale e
Trazione per sostituire le vecchie carrozze a cassa di legno impiegate
nel servizio locale.
Disponevano di 78 posti a sedere, con sedili e schienali completamente
in legno e disposti su due file, separate da un corridoio centrale.
Dotate di due bagni, avevano l’illuminazione con lampade ad
incandescenza. Il riscaldamento era alimentato in origine a vapore.
Alcune carrozze di questo tipo furono trasformate in treni ospedale,
tra il 1935 ed il 1942, ed impiegate prevalentemente sul fronte russo
durante la seconda guerra mondiale. Il treno disponeva di infermeria e
sala operatoria collocati in un’unica carrozza mentre le altre
ospitavano 36 barelle ciascuna.
Per agevolare l'imbarco delle barelle alcune porte erano state
trasformate a doppio battente. Dopo la guerra le carrozze furono
riportate allo stato d’origine, eccetto 9 unità con
capacità di 30 posti letto che sono state utilizzate sino al
1991 (poi accantonate) per i treni di pellegrini diretti a santuari
famosi. Le nostre carrozze erano in composizione con il treno ospedale
n.5 della Croce Rossa Italiana, di stanza a Bari.

Allestimento per mostre

Interno durante il restauro